Sociale

“Fragilità” nel Pensare Contemporaneo: tutti gli eventi del Festival per capire e coltivare le differenze

Sotto il grande ombrello della "fragilità", uno dei fili conduttori della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, si susseguiranno dal 19 al 23 settembre nelle 14 location del centro storico di Piacenza diversi appuntamenti

Festival del Pensare Contemporaneo 2023

Sotto il grande ombrello della “fragilità“, uno dei fili conduttori della seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo, si susseguiranno dal 19 al 23 settembre nelle 14 location del centro storico di Piacenza diversi appuntamenti che riguardano temi cruciali come la sanità, i diritti umani, il carcere e i “margini”. “In un tempo fragile come quello che stiamo vivendo, abbiamo più che mai bisogno di meravigliarci, ma non possiamo dimenticarci delle difficoltà: da qui il ‘vivere la meraviglia tra stupore e spavento’. Per questo il tema della fragilità è centrale nella seconda edizione del Festival”, spiegano dall’organizzazione. Si rifletterà sull’importanza di capire e coltivare la differenza dei cervelli umani con un laboratorio a cura di Eleonora Marocchini, e poi di disabilità nello sport con il presidente del Comitato italiano paralimpico Luca Pancalli che, all’indomani delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi di Parigi, parlerà insieme al coach dell’Italvolley maschile Fefè De Giorgi di motivazione, soddisfazione e crescita mettendo a confronto gli atleti normodotati e quelli con disabilità.

E ancora, dalle periferie di Roma, Napoli, Torino e Genova arriveranno i racconti di chi riesce a “meravigliarsi” pur vivendo “ai margini” della città. Infine, il carcere con le sue mille difficoltà sarà raccontato dalla giornalista Daria Bignardi insieme a Lucia Castellano, che è direttrice generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Ministero della Giustizia. Di seguito elenchiamo, in ordine di apparizione in programma, gli appuntamenti da non perdere per chi vuole approfondire e riflettere tutti i temi legati alla fragilità. Alcuni di essi sono accessibili su prenotazione (sul sito pensarecontemporaneo.it). In basso, i profili degli ospiti e la mappa con le location del festival.

Venerdì 20 settembre

ore 17.30
Teatro Gioia
NEURODIVERGENTE!
Capire e coltivare la differenza dei cervelli umani
Lezione pratica di ELEONORA MAROCCHINI

ore 17.30
Sala dei Teatini
QUALE STATO, QUALE SOCIETÀ?
L’Italia tra debito pubblico ed economia civile
Dialogo tra STEFANO ZAMAGNI e VERONICA DE ROMANIS condotto da Emanuele Bevilacqua

ore 21.30
Palazzo Gotico
L’ETÀ FRAGILE
Intervista di Sabina Minardi a DONATELLA DI PIETRANTONIO
(Su prenotazione)

Sabato 21 settembre

ore 10.30
Palazzo Gotico
EROTICA DEI SENTIMENTI
Per una nuova educazione sentimentale
Dialogo tra LELLA COSTA e MAURA GANCITANO
(Su prenotazione)

ore 15
Palazzo Xnl
GIOCARE SUL SERIO
Motivazione, soddisfazione e crescita nello sport italiano
Dialogo tra FERDINANDO DE GIORGI e LUCA PANCALLI condotto da Chiara Piotto
(Su prenotazione)

ore 15.30
Teatro Gioia
GENITORI CONTEMPORANEI
Dialogo tra FRANCESCA FIORE e TOMMASO NANNICINI condotto da Luna Esposito

ore 17.00
Sala dei Teatini
IL FUTURO DELLE ORGANIZZAZIONI
Imprese e fondazioni come organizzazioni da ripensare
Dialogo tra CAROLA CARAZZONE, ANNA MARIA FELLEGARA e GIULIA GUGLIELMINI condotto da Emanuele Bevilacqua con una testimonianza di YOUTHBANK

ore 17.00
Teatro dei Filodrammatici
COME PUÒ MERAVIGLIARSI CHI STA AI MARGINI?
Dialogo tra CLAUDIA BERNABUCCI, DANILO DE LUISE e VALENTINA SACCHETTO con monologo finale di MAURIZIO CAPONE condotto da Andrea Morniroli

ore 21.30
Palazzo Xnl
AGE PRIDE
Per liberarci dai pregiudizi sull’età
Lectio di LIDIA RAVERA

Domenica 22 settembre

ore 10.30
Teatro Gioia
VIOLENZA VIRTUALE
Realtà digitale e dolore reale
Dialogo tra FRANCESCO STRIANO e VERA GHENO condotto da Marzia Foletti

ore 12.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
ESSERE FRAGILI
Riflessioni sulla vulnerabilità
Dialogo tra GIULIO COSTA e JOAN-CARLES MÈLICH condotto da Marzia Foletti

ore 12.00
Palazzo Rota Pisaroni
DENTRO DI ME C’È UN POSTO BELLISSIMO
Imparare ad amarsi e a trasformare fragilità e paura in risorse
Dialogo tra AMEYA GABRIELLA CANONI e ROBERTA LIPPI condotto da Maura Gancitano

ore 17.00
Palazzo Gotico
OGNI PRIGIONE È UN’ISOLA
Cosa sono davvero le carceri italiane
Dialogo tra DARIA BIGNARDI e LUCIA CASTELLANO condotto da Marcella Maresca
(Su prenotazione)

CONSULTA IL PROGRAMMA COMPLETO (A QUESTO LINK) PER ULTERIORI DETTAGLI SUGLI INCONTRI ELENCATI

GLI OSPITI (nell’ordine cronologico degli incontri)

Eleonora Marocchini – Psicolinguista e comunicatrice della scienza sotto il nome di @narraction, dopo il PhD in psicologia e scienze cognitive si è unita all’Institute for Globally Distributed Open Research and Education (IGDORE) come ricercatrice indipendente. Autrice di “Neurodivergente” per Edizioni Tlon e co-autrice di diversi contributi su riviste accademiche e in saggi scientifici e divulgativi, di recente ha dato vita alla newsletter “Scienzolitica” su Substack. Si occupa di comunicazione, neurodiversità, aspetti politici della scienza e linguaggio ampio, cercando di conciliare gli obiettivi della ricerca accademica e le istanze delle comunità.

Stefano Zamagni – Professore di Economia Civile presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Dal 1997 è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit).

Veronica De Romanis – Ha studiato economia all’Università La Sapienza di Roma e alla Columbia University di New York. Dall’autunno 2017, è Membro del Comitato direttivo dell’Osservatorio Conti Pubblici Italiani presso l’Università Cattolica di Milano e dal 2019 del Comitato Direttivo dell’Istituto Affari Internazionali. È membro dell’Ufficio Studi di Unindustria (Roma Lazio) e dell’Advisory Board del Progetto “Giubileo 2025” presso la Confindustria. Collabora con diverse testate giornalistiche (La Stampa. Il Foglio) e riviste su temi di finanza pubblica, integrazione europea, mercato del lavoro. Tra le altre pubblicazioni è autrice di “Il Metodo Merkel” (2009, Marsilio editori), “Il Caso Germania” (2013, Marsilio editori) e “L’Austerità fa Crescere” (2017, Marsilio editori). “Il Pasto gratis” (2024, Mondadori).

Donatella Di Pietrantonio – Con L’Arminuta (Einaudi 2017, tradotto in più di 30 Paesi) ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Campiello, il Premio Napoli e il Premio Alassio. Ha vinto il Premio Strega 2024 con “L’età fragile”.

Lella Costa – attrice, autrice e scrittrice. Tra gli spettacoli più recenti: Le nostre anime di notte (2022), con Elia Schilton e regia di Serena Sinigaglia; Intelletto d’amore. Dante e le donne (2021) regia di Gabriele Vacis; La vedova Socrate (2020) di Franca Valeri, regia di Stefania Bonfadelli; Se non posso ballare… non è la mia rivoluzione (2020) regia di Serena Sinigaglia e La parola giusta (2019) regia di Gabriele Vacis. Ha pubblicato con Feltrinelli, Piemme e Solferino.

Maura Gancitano – Scrittrice e opinionista, anima di Tlon.

Ferdinando De Giorgi – Commissario tecnico della Nazionale italiana maschile di pallavolo. È un pezzo di storia del volley e dello sport italiano. Da giocatore è stato uno dei punti fermi della “generazione dei fenomeni” che negli anni ’90 con la maglia azzurra è stata capace di vincere tre mondiali di fila. Nella sua carriera da allenatore, grazie al suo stile unico che combina leadership, ascolto e motivazione, ha collezionato scudetti, Champions League e, alla guida della Nazionale italiana, l’accoppiata Europeo-Mondiale.

Luca Pancalli – Presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

Francesca Fiore – Lucana torinese, nel 2016 inventa il blog Mammadimerda, che diventa un seguitissimo profilo social. Con la socia Sarah Malnerich ha fondato nel 2021 una startup innovativa a valore sociale, la Mdm Siavs Srl. Attualmente in tour con uno spettacolo teatrale di cui è co-autrice, promotrice di numerose campagne di attivismo per la parità di genere, l’ultimo libro pubblicato è Angele del focolare (Feltrinelli 2023). È promotrice della proposta e campagna per cambiare il calendario scolastico.

Tommaso Nannicini – professore di economia all’Istituto Universitario Europeo e all’Università Bocconi. Ha insegnato anche ad Harvard e alla Carlos III di Madrid. Ha pubblicato su numerose riviste scientifiche internazionali, tra cui l’American Economic Review e l’American Political Science Review. E’ stato sottosegretario alla Presidenza del consiglio nella XVII legislatura e senatore nella XVIII. Ha appena pubblicato con Alessandra Minello “Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà” (Feltrinelli, 2024). E’ editorialista della Stampa.

Carola Carazzone – Avvocata specializzata in diritti umani, è Segretaria Generale di  Assifero dal 2014. Dal 2022 è Vicepresidente di Philea – Philanthropy Europe Association. È stata membro del board di  Ariadne (European Funders for Social Change and Human Rights), e di   ECFI (European Community Foundation Initiative) dal 2017 al 2023. È membro dell’advisory board della PCC Philanthropy Coalition for Climate del comitato editoriale di Alliance Magazine, il giornale internazionale di settore per la filantropia e social investment. Fa inoltre parte del Comitato Consultivo di   Ashoka Italia. Nel 2017 è stata Senior Fellow presso il Centre on Philanthropy and Civil Society della City University of New York. Nel 2022 è stata una dei primi 30 leaders del UN Global Executive Leadership Programme for Sustainable Development. Tiene corsi di specializzazione presso le Università di Betlemme, Pavia e Torino.

Anna Maria Fellegara – Professore ordinario di Economia Aziendale Preside della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Campus di Piacenza e Cremona. È Vice Presidente SIDREA – Società Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale e membro di AIDEA – Accademia Italiana di Economia Aziendale. È stata Presidente dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in Economia della Facoltà, e in precedenza del Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Direzione Aziendale della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Parma. È attualmente docente di Contabilità e bilancio, Rendicontazione integrata, Analisi di bilancio e sistemi di controllo aziendale. La produzione scientifica degli ultimi anni ha riguardato i temi dell’informativa sugli assetti proprietari e le strutture di governo, la disclosure sulla corporate governance nei gruppi come strumento di tutela di interessi diffusi e di valutazione nel merito di credito. I temi della sostenibilità sono stati sviluppati con riferimento ai livelli di disclosure economico-finanziaria e alle scelte di integrated reporting nelle imprese e nei gruppi nazionali. Tra le attività di Terza missione svolte negli anni, si segnala che è stata Presidente del Comitato promotore del Festival del Diritto (2008-2018), che è Presidente dell’Organismo di vigilanza del Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” di Milano, che è componente del Consiglio di Amministrazione della ONG “WeWord JWC” che opera nella tutela dei diritti dei bambini e delle donne.

Giulia Guglielmini – Pedagogista, formatrice, dirigente scolastica, ha approfondito i temi che riguardano le problematiche dell’apprendimento, le metodologie di insegnamento, la valutazione, la didattica orientativa. Da molti anni si occupa di governance e innovazione di scuole ad alta complessità e ha partecipato a numerosi gruppi di lavoro presso il ministero della pubblica istruzione. Per il suo lavoro nel campo dell’educazione ha ricevuto l’onorificenza di Chevalier de l’Ordre des Palmes academiques su iniziativa del Ministero dell’educazione nazionale francese. Presiede il Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.

Claudia Bernabucci – Nata a Roma, cresce in campagna nella periferia Roma e frequenta il liceo scientifico Amaldi, le esperienze vissute negli anni di liceo la spingono verso attività di volontariato con bambini e bambine del quartiere. Si innamora così di Tor Bella Monaca e nel 2008 diventa, per passione, bibliotecaria e attivista culturale, persso quello che diventerà nel 2009 il Cubo Libro e di cui, dal 2010 sarà presidente dell’omonima associazione. Negli stessi anni per professione diventa Educatrice e Coordinatrice di servizi educativi, portando avanti progetti in scuole e territori di periferia, con la sua valigia fatta di libri, radio, attività in natura, ecosostenibili, inclusive.

Danilo De Luise – Operatore sociale e mediatore, dal 1987 lavora con le persone in condizione di senza dimora presso l’Associazione e la Fondazione San Marcellino di Genova dove ha ricoperto vari incarichi e dal 1998 è responsabile dei servizi alla persona e delle attività culturali. Membro del gruppo di ricerca internazionale Mediazione e Territori del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Genova, nell’ambito del lavoro sociale con le persone in condizione di senza dimora e della Mediazione Comunitaria, ha sviluppato e coordinato progetti europei con partenariati internazionali, pubblicato saggi e articoli su libri e riviste del settore.

Valentina Sacchetto – Presidente di Diskolé APS, che sviluppa programmi di contrasto della dispersione scolastica e welfare di prossimità. Da 20 anni maestra di italiano L2 per persone con background migratorio, ha ideato con il Museo Egizio una scuola per ragazz3 non italofon3 che trasforma tutto il museo in un’aula. è la coordinatrice tecnica di A.U.D.E!, il progetto della Città di Torino che porta la robotica educativa alle scuole del 1° ciclo per contrastare la povertà educativa. Formatrice sui temi della parità di genere, del contrasto degli Unconscious Bias, dello sviluppo di approcci decoloniali al patrimonio culturale. Membro del Consiglio Direttivo di Arci Torino.

Maurizio Capone – Fondatore di Capone & BungtBangt, la prima band italiana a suonare esclusivamente con strumenti fatti da materiali riciclati. Nasce artisticamente negli anni ’80 entrando a far parte dei 666, band di spicco della vesuwave che verrà prodotta da Pino Daniele e che verrà apprezzata anche per le partecipazioni a programmi televisivi come DOC (Rai Due) di Renzo Arbore e Sanremo Rock. Al suo attivo ci sono 11 dischi di cui cinque come solista e sei come Capone & BungtBangt. Il contributo nel sociale è consistente, crea il laboratorio virtuale “Come Suona il Caos” attraverso dei video tutorial sulla costruzione di strumenti fatti con materiali riciclati che ha avuto più di due milioni di contatti, per questo riceve il Premio Web Italia come miglior sito didattico dell’anno 2009. Fa laboratori nelle scuole, nelle carceri, nelle zone a rischio, nelle università e nei conservatori insegnando a migliaia di persone un approccio creativo e positivo alla vita nel rispetto della natura, delle persone e della legalità.

Lidia Ravera – Nata a Torino. Giornalista e scrittrice, ha raggiunto la notorietà nel 1976 con il suo romanzo d’esordio Porci con le ali, longseller con tre milioni di copie vendute (oggi nei Tascabili Bompiani, anche in versione graphic novel). Ha scritto trenta opere di narrativa. Gli ultimi romanzi, Piangi pure, Gli scaduti, Il terzo tempo, L’amore che dura, Avanti, parla e Un giorno tutto questo sarà tuo (2024) sono nel catalogo Bompiani, come la novella autobiografica Tempo con bambina e il racconto La somma di due. Del 2023 è il saggio Age Pride (Einaudi). Ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione.

Francesco Striano – Ricercatore in filosofia morale presso l’Università degli studi di Torino, dove insegna etica. Da anni studia gli ambienti digitali e le implicazioni etiche della violenza sul web. Vive e lavora a Torino.

Vera Gheno – Sociolinguista e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Dopo diciott’anni da contrattista in vari atenei, da fine 2021 è ricercatrice a tempo determinato all’Università di Firenze. È autrice di articoli scientifici e divulgativi e di 15 monografi e, e per Einaudi ha pubblicato Potere alle parole. Perché usarle meglio (2019), Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (2021) e Grammamanti. Immaginare futuri con le parole (2024). Si occupa prevalentemente di comunicazione digitale, questioni di genere, diversità, equità e inclusione. Conduce, per «Il Post», il podcast Amare parole.

Giulio Costa – Psicologo e psicoterapeuta.

Joan-Carles Mèlich – Joan-Carles Mèlich (Barcellona, 1961) insegna Filosofia dell’educazione presso l’Università autonoma di Barcellona ed è autore di diverse opere saggistiche di filosofia e etica. Con Essere fragili il Saggiatore avvia la pubblicazione dei suoi libri in Italia.

Ameya Gabriella Canovi – Psicologa e autrice. Esperta nello studio delle relazioni familiari e della dipendenza affettiva, ha una lunga esperienza di sostegno a persone imprigionate in relazioni disfunzionali. Ha collaborato con Radio Capital e condotto seminari e corsi di crescita personale.

Roberta Lippi – Nata a Milano, laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell’Arte. Scrittrice, autrice, giornalista e docente multimediale, è stata responsabile dello sviluppo dei contenuti per diverse realtà editoriali come Mtv Italia e Condé Nast, dove ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia, di cui è stata caporedattore per poi diventare responsabile della Video Factory di Condé Nast Italia. Ha pubblicato alcuni libri tra cui E comunque non sei Kate Moss, E comunque non sei Ryan Gosling (2020), The Magazine (Sperling & Kupfer, 2021), Love Bombing. Il codice segreto della manipolazione (Rizzoli, 2024). È stata responsabile dello sviluppo dei nuovi contenuti per diverse case di produzione televisiva come 3zero2 e Dude Originals. Ha realizzato per storielibere.fm i podcast “Soli”, primo podcast italiano di cui è stata realizzata una versione internazionale, “Love Bombing”, podcast sulla manipolazione nell’era contemporanea, “Dragon Lady – L’ultima testimone”, “Baby Gang – Il lato oscuro dell’adolescenza”. Tra i suoi podcast anche “Respiro – Storie di orfani di femminicidio” e “Non farmi male” realizzati per Terre des Hommes. Respiro e Love Bombing sono stati premiati come miglior podcast nella loro categoria a IlPod (Italian Podcast Awards), rispettivamente nel 2023 e nel 2024). Co-conduce su Radio Popolare “DOC – Tratti da una storia vera”, programma dedicato ai documentari. È stata responsabile dei contenuti di FeST – Il Festival delle serie Tv.

Daria Bignardi – Giornalista, conduttrice televisiva, scrittrice e conduttrice radiofonica italiana. Ha esordito in Rai con Gad Lerner nel 1991 nella trasmissione Milano, Italia. Nel 1995 è passata a Mediaset, su LA7 ha condotto “Le invasioni barbariche” ed è stata direttrice di Rai 3 tra il 2016 e il 2017. Nel 2009 ha esordito come scrittrice con Non vi lascerò orfani, edito da Mondadori, che le è valso i premi Rapallo, Elsa Morante, Città di Padova.

Lucia Castellano – Direttrice generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Ministero della Giustizia.

LE LOCATION DEL FESTIVAL